L'olio di neem conosciuto anche come Nīm si ottiene mediante spremitura a freddo dei semi della pianta Azadirachta Indica appartiene famiglia delle Meliacee, è largamente impiegato nella medicina ayurveda.
Il neem il cui nome è ispirato anticamente dalla dea Neemari, è un albero dalle numerose proprietà medicamentose, considerato capace di curare tutte le malattie, soprannominato l'albero benedetto o farmacia del villaggio.
Usato fin dall'antichità per curare dolori, infezioni e febbre.
Di seguito elencate brevemente quali sono le principali proprietà dell'olio di neem:
- Proprietà antisettiche, è un potente antisettico naturale
- Proprietà antinfiammatorie, è un efficace antinfiammatorio
- Proprietà antiparassitarie, utilizzato anche in agricoltura come antiparassitario
- Proprietà antifungine, è un valido antifungino
- Proprietà analgesiche, è un analgesico naturale utilizzato come antidolorifico
- Proprietà antivirali
- Proprietà antipiretiche, usato come antipiretico da millenni contro la febbre
- Proprietà eudermiche, ha uno spiccato potere eudermico, ossia la capacità di migliorare lo stato fisiologico della pelle
- Proprietà indratante e purificante
Queste sono solo alcune delle tante proprietà curative dell'olio di neeem.
L'unica vera alternatica all'olio di neem, per caratteristiche molto simili è il Tea tree oil (olio di melaleuca); si tratta in questo caso di un olio essenziale.
L'olio di neem è impiegato principalmente per curare problemi dermatologici, serve per curare naturalmente l'acne, l'eczema, la psoriasi, dermatiti, porri (fibroma pendulo), infezioni fungine (piede d'atleta, infezioni della mucosa vaginale e orale), micosi e l'herpes.
L'olio di neem è utile ad alleviare il prurito, dolori articolari, muscolari e mestruale.
Questa pianta miracolosa viene efficacemente utilizzata anche contro forfora, pidocchi e per trattare smagliature e cicatrici.
L'olio di neem per le piante è utile per allontanare i parassiti, ed è inoltre un antiparassitario naturale contro pulci e zecche del cane e gatto.
Unghie fragili? La soluzione è sempre l'olio di neem, da cura naturale contro le verruche a repellente per mosche e zanzare.
L'olio di neem viene usato prevalente ed è consigliato esclusivamente per uso esterno, tuttavia è utilizzabile anche per uso interno per curare ad esempio febbre, mal di testa, e mal di denti ma è assolutamente consigliabile consultare un medico, essendo molto potente e concentrato.
Nella cultura ayurvedica è impiegato da migliaia di anni come rimedio medico.
L'olio di neem fa male? Ha controindicazioni?
L'olio di neem non ha controindicazioni particolari per uso topico, tuttavia necessita di alcune precauzioni se impiegato per uso interno. È sconsigliabile l'utilizzo interno in caso di malattie autoimmuni, durante la gravidanza, o durante un trattamento antidiabetico in quanto tra le sue proprietà vi è anche quella di regolare la glicemia del sangue. L'olio di neem può inoltre interferire sulla fertilità maschile e può causare l'aborto se assunto per via orale durante la gravidanza. È consigliabile l'uso di un prodotto puro al 100% e biologico.
Le dosi sono variabili a seconda del trattamento.
Solitamente sono sufficienti solo poche gocce e va diluito con altri oli a seconda dell'uso. Difficilmente è necessario utilizzarlo da solo, e comunque in piccole dosi, essendo molto concentrato ed avendo un odore piuttosto pungente, che ricorda l'aglio.
L'olio di neem puzza? L'olio di neem ha un udore intenso e può risultare sgradevole, tuttavia è completamente mascherabile se miscelato con altro olio con qualche goccia di olio essenziale.
Diluizione e dosaggi sono indicati nella nostra guida per l'olio di neem e nelle istruzioni del prodotto.
È possibile ordinarlo online a metà prezzo, registrandosi gratuitamente qui
Visita la scheda tecnica del nostro Olio di neem (100% vegetale, vegan ok, bio, senza glutine) e tutta la nostra linea neem, olio di neem da viaggio, sapone liquido con olio di neem, detergente intimo con olio di neem, crema viso con olio di neem, crema piedi con olio di neem, crema mani con olio di neem, crema corpo con olio di neem, bagnoschiuma e shampoo con olio di neem.