Quali sono le differenze e cosa scegliere
L'assorbente igienico lo conosciamo bene, di varie misure, per notte o per giorno, non è particolarmente pratico, e sicuramente ad usarlo non si rischia l'effetto camel toe.
Il tampone invece, è un tipo di assorbente "interno" è un assorbente igienico che assorbe il flusso mestruale all'interno del canale vaginale impedendo al sangue di uscire. Sono discreti, ed adatti a quelle persone dinamiche che non vogliono rinunciare alla propria libertà ad esempio di andare in palestra durante il ciclo. Richiedono inizialmente un po' di pratica nella modalità di inserimento.
Veniamo adesso alle coppette mestruali, che sono pratiche come un tampone, ma con qualche vantaggio.
I vantaggi della coppetta mestruale sono sostanzialmente tre:
La coppetta mestruale è più ECONOMICA, infatti con una piccola spesa iniziale di circa 10€ - 20€ si avrà un prodotto durevole nel tempo, garantita fino a10 anni
La coppetta mestruale è più ECOLOGICA in quanto non c'è smaltimento di rifiuti, la coppetta si svuota, si lava e si riutilizza infinite volte.
La coppetta mestruale è ANALLEGICA perchè prodotta con materiale anallergico e può anche essere sterilizzata prima dell'uso.
La coppetta mestruale, a differenza degli assorbenti igienici o tampax, è adatta per quelle persone che soffrono di allergie o hanno la pelle particolarmente sensibile.
Inoltre è particolarmente indicata per chi ha un CICLO ABBONDANTE in quanto può contenere elevate quantità di mestruo e si può tenere addosso per molto tempo dimenticandosi di averla.
Come si usa la coppetta mestruale
La coppetta mestruale si usa esattamente come un tampax, l'unica differenza è che raccoglie e non assorbe il sangue mestruale.
Come inserire la coppetta mestruale
Il modo più comune è quella di piegarla a C, ed inserirla all'interno. Una volta inserita, va ruotata leggermente, così da riaprirsi all'interno e riprendere la sua forma originale, ed iniziarà a contenere il flusso.
Per estrarla basterà spingere leggermente con i muscoli pelvici e con le mani precedentemente lavate, afferrare il gambo e tirare verso l'esterno muovendo un po' a destra e a sinistra o premere con due dita nella parte bassa per far entrare l'aria, in modo da perdere l'effetto di sottovuoto che normalmente si crea.
In internet troverete moltissimi video su come inserire od estrarre la coppetta mestruale, operazione comunque molto semplice
Qual è la coppetta mestruale migliore e come sceglierla
Considerato il prezzo, comunque economico è consigliato l'uso di un prodotto di eccellente qualità, certificato come dispositivo medico.
Anche la scelta della misura è importante, disponiamo di due misure:
Taglia small: per le donne che non hanno mai avuto una gravidanza
Taglia Large: per le donne sopra i 25 anni e dopo la gravidanza
Premi QUI per visualizzare la scheda tecnica delle nostre coppette mestruali